![](https://static.wixstatic.com/media/383251b5b6284ad39e11a4a892fa8cce.jpg/v1/fill/w_618,h_412,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/383251b5b6284ad39e11a4a892fa8cce.jpg)
Corso responsabile servizio prevenzione e protezione
Il Corso
Gli obiettivi
Preparare il datore di lavoro all'incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P. Aziendale)
![Datore di lavoro, sicurezza, corso, in aula, lavoro, dipendenti, prevenzione, protezione](https://static.wixstatic.com/media/4ebd86b408624341912c9560e5c4cc87.jpg/v1/crop/x_195,y_0,w_1571,h_1281/fill/w_491,h_400,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Sagome%20di%20lavoro.jpg)
MODULO I >>
-
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
-
Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
-
Il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
-
Delega di funzioni;
-
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
-
La "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D.Lgs. n. 231 /2001, e s.m.i.
GIURIDICO
MODULO II >>
-
Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro;
-
Gestione della documentazione tecnico amministrativa;
-
Obblighi con nessi ai contratti di appalto, d'opera o di somministrazione;
-
Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
-
Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al c omma 3 bis dell'art. 18 del D. Lgs.
GESTIONE SICUREZZA
MODULO III >>
-
Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
-
Il rischio da stress lavoro-correlato;
-
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza e alla tipologia contrattuale;
-
La gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
-
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
-
La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
-
I dispositivi di protezione individuale;
-
La sorveglianza sanitaria.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
MODULO IV >>
-
Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
-
Importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
-
Tecniche di comunicazione;
-
Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
-
Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
-
Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.